
a cura di Riccardo Bargiacchi
Il 2022 del Consorzio Leonardo Servizi e Lavori Quarrata va in archivio con un successo per 72-68 ai danni del Basketball Club Lucca, che si arrende solo nel finale in volata. Decisivo per la truppa di coach Alberto Tonfoni lo sforzo profuso in difesa per contenere le bocche da fuoco avversarie, oltre all’apporto offensivo dei quattro giocatori in doppia cifra, con Federico Regoli miglior marcatore dei suoi a quota 16 punti.
LA CRONACA
Parte meglio Lucca, avanti 2-6 al 3’ sfruttando un approccio tutt’altro che convinto dei padroni di casa. Ci pensano Balducci e una tripla di Riccio a scuotere il Dany Basket, che sorpassa sul 9-8 al 5’. Ma è un fuoco di paglia, perché i biancorossi paiono più reattivi rispetto a Quarrata e non a caso si riprendono il vantaggio andando sul 10-14 grazie a Pierini. Il primo quarto va poi in archivio sul 12-14.
La seconda frazione si apre con le bombe di Francesco Regoli e Ianuale, alla quale risponde Burgalassi. Un tecnico fischiato ai biancoblu permette ai viaggianti di riportarsi davanti sul 18-21 al 13’. Tanti gli errori al tiro del Dany Basket, che finalmente si sblocca con Riccio da oltre l’arco dei 6,75. Lucca tuttavia rimane al comando delle operazioni (23-28 al 16’). Balducci colpisce di nuovo da 3, poi il 2/2 ai liberi di Federico Regoli riavvicina Quarrata a -1. Falaschi firma pure il sorpasso e Rossi manda tutti negli spogliatoi per l’intervallo con il canestro del 32-29.
La ripresa comincia con un botta e risposta fra le due compagini (38-37 al 24’). Riccio apre ancora il fuoco da 3, ma la replica lucchese è dietro l’angolo, con Del Debbio che scalda la mano (41-43 al 26’). I biancorossi abbozzano una zona che tuttavia non crea particolari problemi ai locali, che infatti rimettono la testa avanti. Balducci segna una tripla e a chiudere il periodo è l’appoggio da sotto di Falaschi, per il 52-46 del 30’.
La difesa biancoblu fa la voce grossa in avvio di ultimo quarto e infatti Lucca per oltre tre minuti non riesce a trovare la via del canestro. Al 35’ però la sfida è ancora tutta da decidere, dato che nella metà campo offensiva Quarrata trova le stesse difficoltà del primo periodo. Burgalassi fa -2 nonostante i sigilli di Rossi, poi Francesco Regoli ridà momentaneamente ossigeno ai suoi. Gli ospiti però sono lì e Lippi sigla il 62 pari. L’arresto e tiro di Falaschi vale il nuovo +2 Dany Basket, che tuttavia dura un attimo, perché Lucca va a +1. Federico Regoli rende il vantaggio ai mobilieri, gli avversari falliscono la risposta e Balducci non trema dalla linea della carità. I tentativi di Del Debbio e compagni non hanno fortuna e dalla lunetta Federico Regoli scrive +5 a 13 secondi dalla sirena finale. La bomba biancorossa non basta: Falaschi segna entrambi i liberi a disposizione chiude la pratica.
Dany Basket Quarrata – Basketball Club Lucca 72-68 (12-14, 32-29, 52-46)
Quarrata: Zucconi, Balducci 12, Ianuale 3, Cantrè, Falaschi 12, Rossi 13, Fed. Regoli 16, Riccio 9, Frangioni, Fran. Regoli 7. All. Tonfoni.
Mettersi alle spalle le difficoltà e ritrovare quella vittoria che manca dalla trasferta trionfale a Cecina. E’ questo l’obiettivo del Consorzio Leonardo Servizi e Lavori Quarrata per l’ultima gara del 2022, valevole per la 13esima giornata di campionato e in programma domenica 17 dicembre alle 18. Al PalaMelo arriva il Basketball Club Lucca, vecchia squadra di coach Alberto Tonfoni, che fino a questo momento ha ottenuto tre successi, di cui due in casa e uno in trasferta.
«Attraversiamo un momento difficile, è inutile girarci attorno – le parole di Tonfoni – Oltre ai lungodegenti, altri elementi hanno accusato vari problemi, che ci hanno impedito di lavorare in palestra come avremmo voluto durante la settimana. Ma non ci scoraggiamo. Ci aspetta Lucca, che è una squadra ben costruita dalla società con giocatori esperti come Tempestini, Barsanti, Pierini e giovani emergenti come Simonetti, Lippi e Landucci. Dovremo essere particolarmente attenti in difesa, creando allo stesso tempo grande coinvolgimento di tutti in attacco. Il passarsi la palla è un aspetto fondamentale del nostro gioco: ad Altopascio lo abbiamo fatto poco e non a caso è uscita la peggior prova a livello offensivo dell’anno. Lo ritengo un episodio isolato però, perché siamo fra i migliori attacchi del campionato e vogliamo continuare ad esserlo».
UNDER 19 GOLD
Partita incolore entrati a far riscaldamento in palestra alle 20:45 con palla a due alle 21 (in 20 anni da allenatore mai capitato una cosa del genere e nemmeno quando chiedi agli arbitri di avere più tempo per riscaldarti ti viene concesso) siamo partiti malissimo con un 10-0 a favore loro scavato in 7:30 circa, io che la dice lunga sul tipo di partita giocata, il primo canestro viene realizzato da Sevieri, il primo quarto di conclude 18-8 a favore dei padroni di casa. All’inizio del secondo quarto i nostri ragazzi sembrano avere una reazione è si avvicinano a 5 punti ma non riescono mai ad impattare il punteggio addirittura sul finale di quarto dopo aver segnato l’ennesimo -5 riusciamo a prendere canestro con 9 secondi da giocare nonostante il tiro sbagliato degli avversari, il canestro ci riporta a -7.
Rientrato dallo spogliatoio i ragazzi non hanno un atteggiamento diverso da quello avuto nei primi due quarti veniamo battuti costantemente sugli 1 vs 1 e ci sediamo troppi secondi o terzi possessi, i ragazzi di Quarrata sembrano provarci portatndosi sul -2 (35-33) ma da lì nessun segnale positivo la partita finisce 68-48.
Una battuta d’arresto può capitare ma non deve mai ripetersi quel tipo di atteggiamento rinunciatario a maggior ragione davanti a difficoltà che incontriamo in ambienti esterni.
LA CRONACA
Dopo tre vittorie consecutive, il Dany di coach Ribeiro incappa in una netta sconfitta a Lucca. Partita intensa da parte di Lucca che si impone con il punteggio di 68-48.Vittoria maturata grazie alla forza fisica dei padroni di casa a rimbalzo offensivo che gli ha permesso di avere molti secondi tiri.Nel primo quarto gli avversari riescono a difendere forte e ci costringono a tiri forzati che non vanno a bersaglio, il tempo finisce 18-8 per i padroni di casa.Nel secondo quarto il Dany parte forte e con migliori giocate di attacco e una difesa più attenta riesce a riportarsi sotto fino ai -3, ma alcune distrazioni di troppo nel finale di tempo ci mandano al riposo lungo di nuovo a -7 con il punteggio di 31-24 per i lucchesi. Si rientra sul parquet, i ragazzi sembrano carichi, la partita rimane aperta ad ogni risultato, ma purtroppo i numerosi falli già accumulati da alcuni giocatori non permettono a coach Ribeiro di far ruotare tutto il roster come vorrebbe. Il parziale finisce con i nostri avversari sempre in vantaggio per 47-38. Nell’ultimo quarto i padroni di casa sono riusciti a prendere il largo complici molte amnesie difensive e una percentuale di tiri positivi molto bassa da parte del Dany tanto da chiudere la gara sul punteggio di 68-48.
Parziali di tempo: 18-8 , 13-16, 16-14, 21-10.
Tabellini: Frangioni 14, Zucconi 11, Leporatti 8, Sevieri 7, Niccolai 4, Cai 2, Pieralli 2, Camber, Nesti. Coach Ribeiro
UNDER 17 GOLD
UNION BASKET PRATO GIOVANE – DANY BASKET 68-54 ( 8 DICEMBRE)
Battuta di arresto per l’U17 Gold che cede la vetta della classifica a Union basket Prato. Partenza a razzo dei nostri ragazzi che nei primi minuti vanno a canestro con facilità e mettono a segno anche due triple. Purtroppo è solo un fuoco di paglia che viene spento dagli avversari, dopo sette minuti il Prato si avvicina a meno due per poi chiudere il primo quarto avanti 15-14. Nel secondo periodo i ragazzi di Quarrata si perdono in difesa, concedono troppo agli avversari che approfittando degli errori dei mobilieri si portano a più dieci 36-26 . Nella ripresa i ragazzi del coach Valerio escono dallo spogliatoio carichi e conviti dei propri mezzi mettendo a segno un parziale di 15-17 riavvicinandosi ai padroni di casa 51-43. L’ultimo quarto proprio quando occorre concentrazione e grinta per colmare il divario di pochi possessi e magari giocare il finale di partita punto a punto .. i nostri ragazzi mollano subendo canestri per distrazioni difensive finendo 68-54. Fra pochi giorni ci attende una partita impegnativa contro Empoli speriamo che i ragazzi facciano tesoro di questa esperienza.
Tabellini: SEVIERI 20, ROSI, PIERALLI 10, PACINI 3, NESTI 17, NASELLI, FALCINI 2, CAMBER 2, BABOVIC. Coach VALERIO
UNDER 17 SILVER
SESTESE BASKET-DANY BASKET 68-48
Ancora una sconfitta per i ragazzi di coach Valerio che escono sconfitti in trasferta contro Monsummano in una serata dove le polveri bagnate in attacco ha reso tutto più difficile-
Tabellini: Frongia 16, D’Alò 10,Bonacchi 6, Sabatini 9, Barluzzi 2, Todesca 3, Spinelli, Tognazzi 3, Grandi. Coach Valerio
UNDER 14
MONTEMURLO – DANY BASKET 56-40
UNDER 13
DANY BASKET-PRATO BASKET GIOVANE 13-52
Ultima partita casalinga del girone di andata e del 2022 per i ragazzi di coach Tesi. La formazione quarratina parte a rilento, complice anche la situazione non proprio ottimale da un punto di vista di salute. Infatti 3/4 ragazzi erano fermi da una settimana senza allenamenti sulle gambe. Prato si porta subito avanti, quarrata non è in giornata e la partita scivola via senza mai vedere una reazione da parte dei padroni di casa. Brutta prestazione da parte dei mobilieri, apparsi in questo caso parecchio sotto tono, che ora si dovranno far valere sabato 17/12 in quel di sesto contro una formazione ben più quotata.
Tabellini Querci 4,Gili 2 Santini 1Coppini 5 Pezzini 1 Bassilici Ricci E Ricci L Mannelli Ndoj Signorini Abidlaoui Coach Tesi
ESORDIENTI
DINAMO RED BEARS-DANY BASKET 18-6
Secondo ko di fila per il Consorzio Leonardo Servizi e Lavori Quarrata, che torna da Altopascio sconfitto 66-60. Prestazione a dir poco opaca quella del Dany Basket, che dopo un buon primo tempo (35-38 il risultato al 20′), viene messo in difficoltà dalla zona dei locali. Non a caso, i biancoblu segnano appena 22 punti nella ripresa, ossia lo stesso bottino collezionato nel solo primo quarto. «I problemi di infermeria che stiamo attraversando non possono giustificare la prova ben al di sotto delle attese mostrata dalla squadra a Ponte Buggianese», il commento amaro del direttore sportivo Marco Nannini.
Falaschi e compagni pagano quindi dazio soprattutto per colpa di scelte offensive discutibili, che non hanno permesso a Quarrata di dare la svolta decisiva alla gara. Specie in avvio di terza frazione, quando i viaggianti hanno comunque accumulato un discreto vantaggio. Altopascio in quel momento è stata brava a non mollare e a riequilibrare il punteggio, fissato sul 53 pari al 30′. Nell’ultimo periodo poi, una volta messa la testa avanti, la formazione fuxiablu non ha lasciato scampo al Dany Basket. «Le ultime sconfitte sono campanelli d’allarme che devono farci riflettere – continua Nannini – Ovviamente le rotazioni più corte rappresentano un fattore che non può essere trascurato. Bisogna resettare e ripartire con una settimana importante di lavoro per chiudere il 2022 con un successo in casa con Lucca».
Bama Altopascio – Dany Basket Quarrata 66-60 (17-22, 35-38, 53-53)
Quarrata: Zucconi, Balducci 3, Ianuale 5, Cantrè, Falaschi 3, Rossi 11, Fed. Regoli 11, Riccio 14, Frangioni, Fran. Regoli 11. All. Tonfoni.